L'ENOGASTRONOMIA RACCONTA IL TERRITORIO
Cucinare è la più grande e autentica forma d’amore e cura verso sé stessi e gli altri. Il cibo oltre ad essere una necessità e la connessione primaria tra uomo e pianeta, è soprattutto emozione e relazione, rappresenta l’espressione più autentica di un popolo, delle tradizioni locali tramandate di generazione in generazione, della personale memoria affettiva-sensoriale, del clima e del suo territorio arricchita da continue evoluzioni ed irrinunciabili influenze di prodotti e pratiche provenienti da tutto il resto del mondo.
Modalità d'Iscrizione
Se sei un professionista desideroso di partecipare ai corsi del secondo semestre del 2023, compila ed invia il modulo d'iscrizione all'indirizzo iscrizioni@accademiadimpresa.it per riservare il tuo posto in anteprima.
Se invece sei un appassionato, ti invitiamo ad attendere fino al 31 luglio per poter procedere all'iscrizione.
I PROSSIMI CORSI:
DALL'ORIGINE ALLA TAVOLA
Anno degli alberi: alla scoperta di olivo, melo e castagno
In collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Trento, Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo e Lega Italiana per la lotta contro i tumori.
Il mondo della castagna
18 e 27 ottobre e 6 novembre 2023
24 e 25 ottobre 2023 dalle 14.30 alle 18.30
con Chef Stefano Tomassini e Dottoressa Adele Carli
Laboratori esperienziali per imparare a conoscere e degustare gli spiriti
17, 21, 24 e 28 novembre 2023
Per i soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
7, 14, 21 e 28 novembre 2023
Per i soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
27 novembre 2023
