Dall'origine alla tavola
Anno degli alberi: alla scoperta di olivo, melo e castagno
In collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Trento, Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo e Lega Italiana per la lotta contro i tumori.
Dall'Origine alla Tavola è la nuova proposta formativa di approfondimento che propone un ciclo di eventi a tema esperienziale e multidimensionale.
Il progetto nasce dal desiderio di diffondere la cultura enogastronomica di prodotto e di territorio nella maniera più ampia, chiara e piacevole possibile, coinvolgendo attivamente le realtà e le istituzioni locali che riteniamo abbiano un ruolo significativo di studio e di ricerca in merito.
Il tema delle produzioni locali sarà approfondito da vari punti di vista per affinare negli operatori di tutti i comparti agricolo - ristorativo - turistico e consumatori, la conoscenza, la consapevolezza, la responsabilità nelle fasi di scelta dall’acquisto al consumo, la capacità di valorizzare, abbinare e raccontare al meglio i prodotti rappresentativi del territorio.
Crediamo sia necessario pensare globalmente ed agire localmente facendo più rete possibile con le istituzioni attente alle tematiche legate al tema del cibo e delle produzioni locali per facilitare un processo di sensibilizzazione alla sostenibilità e biodiversità ambientale, alimentare e sociale.
Per ogni prodotto è stato definito un ciclo di eventi tematici di approfondimento, coinvolgendo i migliori esperti e professionisti di settore, con un format di 3 appuntamenti:
- Seminario
storico - antropologico; economico; scientifico - nutrizionale
- Esperienza sul territorio
visita in sito di produzione, trasformazione e conservazione
- Corso di alta formazione gastronomica
lezione di etica, sostenibilità e filosofia del cibo
laboratorio di alta formazione gastronomica
La partecipazione gratuita al seminario e all'esperienza sul territorio è riservata in via prioritaria ma non esclusiva agli iscritti al corso di alta formazione gastronomica relativamente allo stesso ciclo di eventi.
Gli appuntamenti:
Il mondo dell'olio extravergine di oliva
- 9 marzo 2023 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 | Seminario | presso Camera di Commercio I.A.A. di Trento
- 17 marzo 2023
dalle ore 14.00 alle ore 15.30 | Visita all'oliveto e frantoio con Michele Mutinelli | presso Agraria Riva del Garda dalle ore 16.00 alle ore 18.00 | Degustazione guidata con Mauro Nisi | presso Agraria Riva del Garda
- 27 marzo 2023 dalle ore 10.30 alle ore 14.30 per operatori e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 per appassionati di enogastronomia | Corso di alta formazione gastronomica | a Palazzo Roccabruna
con Mauro Pasquali, Responsabile Progetto Olio di Slow Food, Chef Stefano Bertoni - Arte Sapori Eventi e Sommelier Antonio Garofolin
- 13 aprile 2023 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 | Seminario | presso Camera di Commercio I.A.A. di Trento
- 21 aprile 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 | Visita ai meli in fiore con Fondazione Edmund Mach con Davide Busetti
- 21 aprile 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 | Visita alle celle ipogee di Melinda con Fabrizio Conforti e Mauro Erlicher
- 8 maggio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 14.30 per operatori e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 per appassionati di enogastronomia | Corso di alta formazione gastronomica | a Palazzo Roccabruna
con Dario Martina - Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo; Chef Cristian Bertol - Ristorante Orso Grigio Ronzone; Sommelier Antonio Garofolin.
Il mondo della castagna
- 19 ottobre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 | Seminario | a Palazzo Roccabruna
- 27 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 / dalle ore 16.30 alle ore 18.30 | Visita sul territorio
- 6 novembre 2023 dalle ore 10.30 alle ore 14.30 per operatori e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 per appassionati di enogastronomia | Corso di alta formazione gastronomica | a Palazzo Roccabruna
Quota d’iscrizione
La quota d'iscrizione prevista per il corso di alta formazione gastronomica è di 50 € a persona. I seminari e le visite guidate sul territorio sono gratuiti.
Iscrizioni e informazioni
- Sei un professionista del settore? Contattaci a iscrizioni@accademiadimpresa.it per avere informazioni su come accedere all'iscrizione anticipata
- Sei un appassionato? A partire da martedì 17 gennaio potrai iscriverti ai corsi che desideri compilando il form che trovi in allegato a questa pagina.
La partecipazione gratuita al seminario e all'esperienza sul territorio è riservata in via prioritaria ma non esclusiva agli iscritti al corso di alta formazione gastronomica relativamente allo stesso ciclo di eventi.
Iscrizioni e informazioni
tel. 0461 382324
tel. 0461 382324
Allegati
