Cucina MacroMed trentina
Il Piacere del Gusto
24 e 25 ottobre 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 a Palazzo Roccabruna
La salute vien mangiando… in questo caso è proprio il caso di dirlo!
Il Codice Europeo raccomanda di consumare abbondantemente cereali integrali, legumi, verdure non amidacee e frutta (compresa la frutta secca); di evitare le bevande zuccherate e le carni lavorate (salumi, carni in scatola, würstel, hamburger); di limitare il sale, le carni rosse, i cibi ipercalorici (ricchi di grassi e di zuccheri, come i cibi dei fast food) e le bevande alcoliche.
Queste raccomandazioni coincidono sia con la cucina mediterranea tradizionale, sia con le indicazioni della filosofia macrobiotica. Integrando le due tradizioni è nato il termine di cucina macromediterranea® che raccomanda una colazione abbondante, salata e/o dolce, ma senza usare dolcificanti, un pranzo a base abitualmente di cereali integrali, legumi, semi oleaginosi, verdure e frutta di stagione e una cena leggera.
Tutti questi preziosi consigli saranno messi in pratica utilizzando prevalentemente ingredienti trentini che saranno sapientemente arricchiti con alghe e specialità orientali dallo Chef di CucinaMacro Mediterranea Stefano Tomassini che, supportato dalla Dott.sa Adele Carli, ci farà assaporare il menù con un delicato approccio alla mindful eating.
Mindful Eating è una filosofia alimentare secondo cui mangiando con attenzione, senza fretta, dedicando spazio e tempo nella nostra vita quotidiana all'attività del mangiare, possiamo migliorare la nostra salute fisica e mentale. Nella sua forma più avanzata è una meditazione sul cibo, in cui ci si concentra sulla consistenza, sui diversi sapori e odori di un piatto, degustandolo lentamente.
A chi è rivolto il corso
Operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire la conoscenza sull’utilizzo dei prodotti trentini, arricchiti da sane e moderne contaminazioni di gusto e che intendono cimentarsi nella realizzazione delle ricette, utilizzando principalmente i prodotti stagionali tipici del territorio e creando insieme un intero menù a tema.
Contenuti
- la visione orientale dell'energia del cibo
- la varietà degli ingredienti della tradizione mediterranea
- perché e quando inserire le alghe nelle ricette
- come fermentare le verdure in sicurezza
- i dolci sani: una coccola quotidiana
- l'importanza degli stili di cottura
Ricette del primo incontro - 24 ottobre 2023
- Avena risottata con crema di zucca
- Insalata pressata su letto di purea di fagioli
- Gomasio all'alga nori
- Cracker di grano saraceno, semi e wakame
- Crauti di cappuccio e bacche di ginepro
- Dolce al cucchiaio con castagne e mele con crumble alla carruba
Ricette del secondo incontro - 25 ottobre 2023
- Vellutata viola con cappuccio e mela
- Legumi stufati con verdure dolci e alga arame
- Insalata di verdure scottate, castagne e salsa agrodolce
- Giardiniera in salamoia
- Dolce cremoso alla zucca e mandorle
Docenti
Stefano Tomassini é Cuoco Macrobiotico e appassionato di Cucina Macro Mediterranea, laureato in Scienze Motorie e Sportive nel 2012. Ha iniziato a lavorare come personal trainer maturando anno dopo anno curiosità e passione per una cucina sana e gustosa che lo porta a frequentare un corso di alta cucina vegetale, a Milano con lo Chef Simone Salvini.
Inizia poi a lavorare in una cucina macrobiotica a Macerata, ad Amsterdam e a Barcellona, come unico cuoco in una cucina all’interno di un centro yoga. Da marzo 2021 collabora come cuoco con la cucina de La Grande Via, recentemente ha iniziato a collaborare anche con centro di ecologia applicata Fattoria dell’Autosufficienza.
Stefano può essere definito un Terapista Alimentare che prova un amore autentico per la cucina semplice.
Adele Carli si laurea in psicologia clinica e di comunità presso l’Università di Padova nel 2003. Specializzata nel 2011 presso la scuola quadriennale di psicoterapia corporea Biosistemica a Bologna, dal 2009 ad oggi esercita l’attività di libera professione, pratica attività di consulenza psicologica, psicoterapia individuale e di coppia, sostegno alla genitorialità, seminari di gruppo sul benessere psico-corporeo e corsi di formazione per educatori professionali.
Da ottobre 2020 collabora con diverse realtà che si occupano di benessere della persona tra le quali l’Associazione La Grande Via, dove integra le esperienze, che le persone vivono durante i seminari seguendo le vie del movimento, dell’alimentazione naturale e della pratica spirituale, che si svolgono presso la Mausolea, accompagnandole nella ricerca del loro sé più profondo e autentico.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è possibile nelle seguenti modalità:
- comodamente seduti ai tavoli della sala seguendo il corso dagli schermi che inquadrano le postazioni di lavoro
- osservando da vicino affacciandosi direttamente sul bancone divisorio tra la sala e la cucina aperta
- all’interno della cucina didattica partecipando attivamente alla realizzazione dei piatti fianco a fianco dello Chef indossando grembiule e copricapo*
* grembiule e cuffietta monouso sono sempre disponibili ma chi lo desidera, sia per una questione di comodità che ecologica, può portare il proprio materiale.
I docenti realizzeranno assieme ai partecipanti le ricette presenti nel ricettario che verrà consegnato ad inizio corso. Sul ricettario sono riportati gli ingredienti e tutte le fasi dei procedimenti che durante tutto il corso saranno arricchiti da curiosità, trucchetti, piccoli segreti del mestiere ed ulteriori chiarimenti o spiegazioni alle eventuali domande.
Sede del corso
Quota d’iscrizione
La quota d'iscrizione prevista per il corso è di 90 € a persona
Iscrizioni e informazioni
tel. 0461 382324 - 326 - 310
Allegati
