7 errori da evitare nella gestione degli eventi
7 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 in presenza
Superata la pandemia che ha visto un overbooking di utilizzo di riunioni online, webinar e altre attività, si è tornati in modo numericamente ridondante ad una proposta di eventi, seminari, cene di gala, happening in e outdoor, fiere e convegni, esperienze culturali e di intrattenimento e modalità creative di incontro… le proposte sono tante e tali da travolgere le agende di chiunque di noi.
Dall’altra parte questo sistema di eventi, per le aziende si sta rivelando sempre più un supporto strategico alle attività di marketing, allo sviluppo di relazioni con finalità commerciali più o meno occulte, alla crescita della cultura di prodotto in cui si integrano i sistemi di condivisione digitali/social media di diversa natura e finalità.
Impossibile ignorare il tema né tantomeno illuderci di poterlo gestire con strumenti fai-da-te imparando sulla propria pelle cosa significa sviluppare questa area del marketing aziendale.
Durante il corso avrai l'opportunità di
- approfondire il mondo dell’Event Marketing: tendenze, sviluppi, prospettive, limiti e opportunità
- inserire il mondo degli eventi in un contesto strategico e operativo di marketing e comunicazione
- fornire metodo ed approccio manageriale al tema del marketing legato all’organizzazione di eventi a marchio proprio o alla partecipazione ad eventi organizzati da terzi (territorio, clienti, distributori e così via)
- consentire ai partecipanti di sperimentare alcuni strumenti per organizzare la partecipazione ad eventi sia gestiti in proprio sia di terzi (programmazione, budgeting, gestione, organizzazioni fra cui il project management, strategia di comunicazione).
A chi è rivolto il corso
Il corso si rivolge in particolare a titolari, figli di titolari, responsabili marketing e comunicazione, responsabili commerciali e agenti di commercio di micro imprese, aziende produttrici e di servizi, ossia le PMI che desiderano sviluppare l’event marketing e le tematiche connesse.
Contenuti e articolazione
Ricostruire le casistiche più frequenti in cui chi organizza o partecipa agli eventi di terzi in cui, prima o poi, si rischia di incappare.
Partendo dai 7 errori da evitare nella gestione degli eventi, verranno affrontati i seguenti temi:
- l’event marketing: cosa si intende e quali scenari
- il posizionamento e la scelta dell’evento adeguato
- le macro - categorie come ad esempio "evento organizzato in proprio" o "evento organizzato in co-marketing" e le mille proposte ed evoluzioni off e online
- ideazione, progettazione e organizzazione, fasi pre, durante e post evento ed errori maggiormente frequenti
Laboratorio
- mappatura e categorizzazione degli eventi a cui l’azienda intende partecipare
- strumenti metodologici di supporto, i singoli dovranno affrontare un tema specifico relativo alla propria azienda riconoscendo i punti deboli dello specifico Event Marketing aziendale e/o degli errori in cui sono incappati e/o degli errori in cui avrebbero potuto incappare e di cui non erano consapevoli
Rielaborazione degli errori che sono emersi nelle singole casistiche e proposte di soluzioni per risolvere le criticità emerse o valorizzare i puti di forza non così esplicitati.
Docente
Emanuela Corradini, Marketing strategico e operativo
Quota d’iscrizione
La quota d'iscrizione prevista per questo corso è di 60 € a persona
Iscrizioni e informazioni
tel. 0461 382310
e-mail iscrizioni@accademiadimpresa.it
